Food Markets III Palermo – VI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
Una vetrina per l’Italia e il gusto italiano nel mondo, la Settimana della cucina italiana è un’iniziativa annuale del MAECI sviluppata per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. La VI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo (22-28 Novembre 2021) ha come tema: […]
Leggi di piùAlimentazione sostenibile e cultura con i bambini – VI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
Una vetrina per l’Italia e il gusto italiano nel mondo, la Settimana della cucina italiana è un’iniziativa annuale del MAECI sviluppata per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana. La VI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo (22-28 Novembre 2021) ha come tema: […]
Leggi di piùMELBOURNE QUEER FILM FESTIVAL – MASCARPONE, di Alessandro Guida , 2021
L’Istituto Italiano di Cultura, in occasione del Melbourne Queer Film Festival, presenta , in collaborazione con il Festival, MASCARPONE, première Australiana , per l aregia di Alessandro Guida e Matteo PIlati. La spinta principale nella vita del nostro protagonista trentenne Antonio è quella di preparare il tiramisù perfetto ed essere un marito ancora più perfetto. […]
Leggi di piùVI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo (22-28 Novembre 2021)
Dal 22 al 28 novembre si svolgerà, in tutto il mondo, a cura della rete diplomatico consolare e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la VI edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo. Il tema principale di questa edizione è “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della […]
Leggi di piùPremio Campiello Giovani 2022
La Fondazione il Campiello bandisce la 27° edizione del concorso Campiello Giovani, premio letterario riservato a giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni, residenti in Italia e all’estero. I finalisti hanno diritto ad una dotazione di libri e ad un invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Il vincitore assoluto, […]
Leggi di piùBallarat International Foto Biennale 2021 – Incontro in esclusiva con Fiona Sweet, Direttrice artistica.
Fiona Sweet, Direttrice artistica del BIFB, presenta in esclusiva al pubblico dell’IIC Melbourne l’edizione 2021 della Foto Biennale che ospita tra i prestigiosi ospiti internazionali anche la fotografa italiana Irene Fenara con la sua premiere australiana di Self Portrait from Surveillance Camera. L’evento è gratuito su zoom Registrati qui ======================= La Ballarat International Foto Biennale […]
Leggi di piùSeven beauties: the films of Lina Wertmüller
Retrospettiva sul cinema di Lina Wertmüller in programmazione al Cinema Classics dal 6 novembre al 18 dicembre. Con il sostegno dell’IIC Melbourne.
Leggi di piùPlay-Back#10 Jump!
PLAY-BACK 2021 Teatro contemporaneo italiano / Contemporary Italian Theatre Istituto Italiano di Cultura di Melbourne / Italian Cultural Institute Melbourne Cura di / Curated by Elvira Frosini e Daniele Timpano JUMP! Concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino Performer Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia Suono Dario Salvagnini Amministrazione […]
Leggi di piùIncontri su Dante Alighieri
Incontri su Dante Alighieri in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 18 Ottobre – Dalle 6.30 PM alle 7.30 PM Conferenza di Roberto Rea: Amore e ragione nella ‘Vita nuova’ L’intervento intende mostrare come Dante, nel racconto autobiografico della Vita nuova, collochi a fondamento del suo percorso di rinnovamento interiore la conquista di […]
Leggi di piùIl volto femminile della Commedia
Conferenza di Bianca Garavelli: Il volto femminile della Commedia in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Il capolavoro di Dante permette di incontrare delle figure femminili, non numerose, ma che lasciano il segno per la loro intensità. Alcune anticipano temi di triste attualità, come il femminicidio e la violenza di genere: Francesca […]
Leggi di più